Ricerchiamo nuovi collaboratori che andranno ad incrementare il nostro staff. La ricerca è rivolta a risorse giovani e piene di entusiasmo che faranno parte di un team brillante e dinamico che da anni caratterizza la nostra redazione. Cerchiamo giornalisti, aspiranti giornalisti, grafici, web master, correttori di bozze, video maker, speaker radiofonici, appassionati di libri-storia-cultura-viaggi, fotografi, fumettisti, geek e nerd. "IlFatto è una testata giornalistica nata nella primavera del 2007 con l'idea di creare a Molfetta un giornale indipendente di nuova generazione. Attualmente il giornale si sta espandendo in tutto il Nord barese e raggiunge su Facebook più di 15.000 like. Se sei interessato/a, invia il tuo c.v. a redazioneweb@ilfatto.net e sarai contattato, in tempi brevissimi, per un colloquio conoscitivo.
TERLIZZI - Il Vescovo Mons. Cornacchia e l'intera Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi si stringono nel ricordo e nella preghiera per tutte le vittime del disastro ferroviario, rinnovando il cordoglio alle famiglie dei defunti e la solidarietà ai feriti e alle loro famiglie. In particolare le città di Ruvo di Puglia e Terlizzi stanno manifestando la propria vicinanza alle famiglie delle tre vittime: Antonio Summo, 15 anni, di Ruvo di Puglia, Albino De Nicolo, 53 anni di Terlizzi, capotreno, Donata Pepe, 70 anni di Terlizzi, (nonna del piccolo Samuele che si è salvato). In attesa di precisazioni circa lo svolgimento dei funerali, tanto il Sindaco di Ruvo quanto quello di Terlizzi hanno proclamato il lutto cittadino fino al giorno delle esequie, con bandiere a mezz’asta, quest’ultima disposizione è stata diramata anche dal Sindaco di Giovinazzo. Si invitano anche i condiocesani di Molfetta e Giovinazzo a partecipare ai momenti segnalati: Mercoledì 13 luglio, a Ruvo, su iniziativa dei compagni di Antonio, è stata organizzata spontaneamente una marcia silenziosa lungo il corso principale della città, con migliaia di partecipanti, in prevalenza ragazzi. Vi ha preso parte anche il Sindaco Ninni Chieco che ha concluso con parole di affetto rivolte al papà e al fratellino di Antonio, presenti alla marcia. Giovedì 14 luglio, sempre a Ruvo, avrà luogo una veglia di preghiera per tutte le vittime del disastro, alle ore 20 presso la parrocchia San Giacomo Apostolo, frequentata da Antonio. Probabile la conclusione musicale a cura della banda “Apulia’s” di cui Antonio era “prima tromba”. Giovedì 14 luglio, a Terlizzi, alle 20,00 i cittadini, le associazioni e le autorità istituzionali organizzano una fiaccolata per le vie della città: la marcia partirà dalla sede comunale di piazza IV Novembre e si snoderà per corso Vittorio Emanuele, via Piave fino ad arrivare alla stazione ferroviaria. Venerdì 15 luglio, a Terlizzi, alle 20,00 in Concattedrale, parrocchia frequentata puntualmente da Albino De Nicolo, veglia di preghiera per le vittime del disastro. Ulteriori informazioni su: www.diocesimolfetta.it
TERLIZZI - La tragedia avvenuta sulla tratta Corato-Andria delle Ferrovie del Nord Barese lascia tutti attoniti e affranti. In piena estate, sotto un caldo torrido, mentre si affronta una giornata di lavoro o di studio o di vacanza, giunge la notizia straziante dello scontro frontale che ha visto accartocciarsi i primi vagoni dei due convogli che viaggiavano in direzione opposta, sul tratto di ferrovia ancora con unico binario. Le immagini delle televisioni e dei social restituiscono un quadro desolante, aggravato dai numeri delle vittime che salgono di ora in ora, tanto dei deceduti quanto dei feriti. E riceviamo notizia di feriti e di vittime di Terlizzi e Ruvo di Puglia, collegate dalla stessa ferrovia. Il Sindaco di Terlizzi Ninni Gemmato è corso sul posto a portare solidarietà, anche per il fatto che probabilmente uno dei macchinisti, deceduto, potrebbe essere di Terlizzi; il Sindaco di Ruvo Ninni Chieco, si è portato all'obitorio del Policlinico di Bari per essere accanto alla famiglia, straziata dal dolore di dover riconoscere il corpo esanime del proprio figlioletto di 15 anni. Il Vescovo Domenico Cornacchia, che proprio due giorni fa aveva diramato un messaggio augurale per le vacanze, esprime grande dolore e reale vicinanza alle famiglie coinvolte del disastro: "Ci sentiamo tutti feriti"! Invita la Comunità diocesana di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi a stringersi nella preghiera e a offrire ogni forma di aiuto che sia richiesto, come associazioni di volontariato, caritas e parrocchie. Si resta in attesa di ulteriori notizie.
TERLIZZI - I Carabinieri della Tenenza di Terlizzi hanno arrestato un terlizzese di 45 anni, vecchia conoscenza del posto, perché trovato in possesso di 50 kg di droga. Ai Carabinieri non era sfuggito un andirivieni di pregiudicati, nei pressi di un locale sito in via Tiziano 20 a Terlizzi, tanto da ritenere che all’interno del locale si potesse svolgere un’attività illecita. Dopo aver accertato che la piccola stanza, ubicata al pian terreno di un palazzo sito nel centro della città, era in uso ad un pregiudicato del posto, Matteo Rutigliano, contiguo al clan Dello Russo, operante a Terlizzi, la perquisizione, effettuata alle prime luci del giorno, con l’ausilio di unità cinofile di Bari, specializzate nella ricerca di droghe, ha consentito di ritrovare, accatastato lungo il muro perimetrale del locale, un grossissimo quantitativo di droga. All’interno era stato progettato un rudimentale sistema di ventilazione e di illuminazione per consentire la conservazione della droga, in attesa della sua successiva distribuzione sul mercato al dettaglio. I militari potevano contare 24 kilogrammi di Marijuana, suddivisa in altrettanti pacchi e 22 kilogrammi di hashish suddivisa in 220 panetti, pronti per essere immessi sul mercato locale. Il valore della droga supera di gran lunga i 200 mila euro. All’interno del locale è stata trovata una bilancia, idonea alla misurazione di grossi pesi, nonché materiale per il confezionamento. L’arrestato, su disposizione della Procura della Repubblica di Trani, è stato associato presso la casa circondariale di Trani.
TERLIZZI - Partirà, con i primi sei ammessi a graduatoria, il primo dei due progetti per l’utilizzo di prestazioni lavorative occasionali attraverso il sistema di pagamento dei buoni lavoro, ovvero quello destinato alla realizzazione di manifestazioni culturali, custodia e sorveglianza e piccoli lavori negli uffici comunali, riservato a soli studenti non lavoratori con età superiore a 18 anni. Al termine della scadenza per la presentazione delle domande, il 30 novembre scorso, al Comune di Terlizzi erano pervenute complessivamente 53 domande di partecipazione, sulla base delle quali gli uffici hanno stilato la graduatoria dopo verifica delle dichiarazioni rese dai candidati, in particolar modo delle certificazioni del modello ISEE, dello stato di inoccupazione, disoccupazione o mobilità e del compimento della maggiore età. Nel frattempo, l’Ente ha provveduto ad acquistare dall’INPS i seicento ‘buoni-voucher’ che occorreranno al pagamento delle prime sei unità che saranno impiegate nei prossimi giorni (il compenso da attribuire ai prestatori dei singoli progetti è stato fissato nella misura di un voucher del valore di dieci euro per ogni ora di lavoro effettivo). “Non è la prima volta che il Comune di Terlizzi si avvale dello strumento del ‘buono lavoro’– ha commentato il Consigliere delegato ai Servizi Sociali, Pierre Parisi - Già nello scorso anno, questa Amministrazione ha mostrato sensibilità e ha dato seguito a una serie di progetti in cui sono stati impiegati disoccupati e inoccupati. Un ‘grazie’ va agli uffici che hanno dovuto applicare tutta la recente normativa in materia introdotta dal Jobs Act. Introduzioni normative a parte, con questo provvedimento, l’Amministrazione Gemmato dà conferma della volontà di continuare ad avvalersi di questo strumento di carattere socio-assistenziale, permettendo, a chi versa in uno stato di bisogno, di rendersi utile e di guadagnare qualcosa o, se parliamo del bando riservato agli studenti, di approcciarsi al mondo del lavoro. Ricordo anche, e qui per una questione di una precisa scelta politica, abbiamo previsto l’esclusione di quei soggetti che hanno già avuto accesso a precedente bando-voucher. Ci sembrava, in questo caso, una questione di equità e imparzialità”.
TERLIZZI - “Siamo già al lavoro per risolvere il disservizio che gli agricoltori e i floricoltori terlizzesi stanno patendo”, così l’Assessore alle Attività Produttive, Raffaele Cataldi, si è espresso in riferimento alla mancata erogazione dell’acqua sul territorio di Terlizzi. Stando alle segnalazioni pervenute all’attenzione degli amministratori, parrebbe infatti che le aziende del territorio stiano patendo un disagio legato alla diminuzione, in termini di ore nell’arco della giornata, del servizio di irrigazione. Il ‘blocco’, sempre stando alle comunicazioni preoccupate degli addetti ai lavori, sarebbe da addebitare presumibilmente alla mancata assunzione di unità stagionali da parte dell’ARIF, l’Agenzia regionale che si occupa proprio delle attività irrigue. Una situazione che avrebbe provocato, a sua volta, un diradamento dei turni di irrigazione previsti per le aziende del territorio terlizzese. “A Terlizzi le colture sono agricole ma anche floricole. Una differenza non da poco se si valuta questo dato in relazione al fatto che le diverse tipologie necessitano di diversa attività irrigua e, soprattutto, di una differente fascia oraria in cui deve essere garantito il servizio - ha spiegato Cataldi - Si tratta di un bacino di utenti ingente che rischia di avere i ‘rubinetti asciutti’ in un momento in cui, peraltro, il caldo torrido si sta facendo sentire. Pur nel rispetto dei singoli ruoli e delle scelte ‘aziendali’ di un Ente autonomo, abbiamo il dovere di proteggere le aziende del territorio”. Sindaco e Assessore hanno già richiesto un incontro urgente al commissario ARIF, il dottor Ragno, in attesa del quale hanno anche inviato una nota dettagliata all’attenzione dello stesso, del Presidente della Regione, Michele Emiliano, e dell’Assessore regionale al ramo, Leonardo Di Gioia, spiegando le ragioni della necessità di un intervento immediato: “Pervengono, alla nostra attenzione, preoccupanti segnalazioni da parte degli operatori del settore circa il ridimensionamento in termini di diradamento dei turni di irrigazione previsti per le aziende del territorio terlizzese - si legge nella missiva a doppia firma - Tale contingenza sta generando un clima di vero e proprio allarme sociale da parte dei titolari di aziende del nostro territorio. Difatti, se l’ipotesi paventata si avverasse, la situazione che si verrebbe a profilare metterebbe seriamente a repentaglio la sopravvivenza estiva delle colture. Per tale motivo chiediamo di provvedere immediatamente ad aumentare il numero delle ore di irrigazione da dedicare alle aziende ricadenti nel territorio di Terlizzi e a risolvere definitivamente il problema”.
Terlizzi, Pinacoteca “Michele de Napoli” 28 novembre 2015 - 9 gennaio 2016 Inaugurazione: sabato, 28 novembre 2015, ore 19 La Pinacoteca “Michele de Napoli” dedica questa mostra al Monumento ai Caduti in Guerra realizzato nel 1923 dallo scultore molfettese Giulio Cozzoli e collocato a Terlizzi in piazza Cavour. In occasione della mostra sarà possibile ammirare per la prima volta i bozzetti originali realizzati dall’autore per il monumento bronzeo, oltre a documenti provenienti dall’Archivio Cozzoli e dall’Archivio Storico del Comune di Terlizzi. Il testo critico all’interno del catalogo è a firma del prof. Gaetano Mongelli, docente di Arti Visive all’Università di Bari e studioso insigne dell’opera di Giulio Cozzoli. “In occasione del primo centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nel Primo Conflitto Mondiale, l’Amministrazione Comunale di Terlizzi – scrivono nella presentazione in catalogo il Sindaco, Ninni Gemmato, e l’Assessore alla Cultura, Marina Cagnetta - dedica questa mostra alla “memoria” che, dal 1923, è impiantata nella principale piazza della Città, quella piazza Cavour che idealmente lega la tradizione risorgimentale a quell’evento storico che fu definito anche la ‘Quarta Guerra d’Indipendenza’. Il Monumento ai Caduti in Guerra, commissionato allo scultore molfettese Giulio Cozzoli, costituisce, probabilmente, il ‘monumento’ per eccellenza della nostra Città, legato indelebilmente al ricordo dei tanti giovani terlizzesi che bagnarono con il sangue gli altopiani del Carso e delle altre zone di guerra per dare fondamento a quegli ideali di Unità nazionale che caratterizzarono il primo ventennio del XX secolo: il loro sacrificio determinò il costituirsi dell’Italia così come oggi la conosciamo, ma segnò anche lutti che rimasero a lungo nella memoria di padri, madri, mogli e figli dei tanti Caduti che a costo della vita permisero il raggiungimento della Vittoria finale. A guidarci nella conoscenza degli aspetti storici e artistici legati alla realizzazione del monumento è il prof. Gaetano Mongelli, al quale rivolgiamo un sincero ringraziamento per aver messo a disposizione i risultati di decenni di studio sulla figura di Giulio Cozzoli, artista di primissimo livello nel panorama nazionale del primo Novecento, artefice anche del Monumento ai Caduti di Molfetta, nonché di tantissime opere scultoree di soggetto sacro e profano. Nondimeno indirizziamo il nostro ringraziamento al personale della Biblioteca Comunale ‘Luigi Marinelli Giovene’, dove si conservano i preziosi documenti dell’Archivio Storico del Comune di Terlizzi utilizzati nel corso della ricerca alla base di questa mostra, e agli operatori della Pinacoteca ‘Michele de Napoli’, che hanno con cura collaborato alla realizzazione della esposizione”. Pinacoteca “Michele de Napoli” corso Dante, 9 - Terlizzi tel. 080.3542836 www.pinacotecadenapoli.com da martedì a sabato, ore 10-13 venerdì e sabato, ore 16-19
TERLIZZI - Il calendario natalizio della città di Terlizzi è completo, almeno per quanto riguarda i tre grandi eventi di punta della programmazione stilata dall’Assessorato alla Cultura e Marketing. Si partirà sabato 5 dicembre quando si rinnoverà l’appuntamento con la tradizione con l’evento ‘Aspettando San Nicola’. Si tratta dell’appuntamento, imperdibile per grandi e piccini, che ogni anno torna ad animare la piazza centrale della Città. L’evento si articola, come da consuetudine, con una serie di momenti rituali: i bambini sono soliti imbucare, nella cassetta postale sistemata sul palco, i disegni e le letterine indirizzate al Santo, quindi, segue l’estrazione delle quindici letterine ‘vincitrici’ delle calze colme di caramelle, mentre tutte le cartoline imbucate vengono fatte alzare in volo, in un ideale viaggio verso il Cielo e, immancabile, la discesa verticale di San Nicola e del fido coppiere Adeodato, dalla torre normanna. Quest’anno, poi, per il secondo anno consecutivo è prevista l’emissione di un annullo filatelico realizzato appositamente per l’occasione, con la data e la denominazione della manifestazione terlizzese. Novità assoluta, invece, la performance teatrale a cura degli studenti IV A del liceo ‘Tommaso Fiore’, dal titolo ‘S.Nicola tra tradizione e immaginazione’. Il 19 e il 20 dicembre, sarà la volta di una novità assoluta: il ‘presepe vivente medievale’, edizione ‘speciale’ e in versione natalizia di ‘Notti Medievali’- evento che si svolge nel mese di maggio a Cesano. Michele Amendolagine, organizzatore della manifestazione - patrocinata e co-finanziata dal Comune di Terlizzi- ha così commentato: “L'edizione speciale di ‘Notti Medievali’ ci vedrà protagonisti in un affascinante presepe medievale, assieme alle nostre tradizioni, al nostro centro storico, ai nostri vicoli, ai nostri sapori natalizi, alla Storia del nostro Natale tradizionale. Con questo evento vogliamo lanciare un messaggio, ovvero che alle luminarie elettriche preferiamo le fiaccole, ai regali industriali quelli dei piccoli artigiani, alle musiche dei centri commerciali il suono dei timpani e della musica medievale, e, più genericamente, che al consumismo preferiamo la cultura! Questo credo sia il più bel regalo di Natale che potevo pensare per le tantissime persone che amano ‘Notti Medievali’ e che credono nel gruppo Torre Normanna. D’altronde, se un'idea rappresenta un sogno, bisogna trasformarla in realtà anche se si ha poco tempo a disposizione”. Rappresenta una novità anche l’organizzazione della ‘Notte di Capodanno in piazza’, che si svolgerà, ovviamente, la sera del 31 dicembre, quando verrà atteso, in una grande festa di piazza, l’arrivo del nuovo anno. L’appuntamento per questa serata prevederà una serie di eventi, di cui solo alcuni sono stati già svelati dagli organizzatori – le agenzie Bag Eventi e Pubblimedia. Di certo, si sa che oltre agli spettacoli musicali di artisti terlizzesi e non, sono previsti giochi di luce e video-mapping sugli edifici del centro, situazioni ‘dance’, performance di acrobati e ballerini, spettacoli pirotecnici e, immancabile, il countdown corale che sancirà lo scoccare della mezzanotte. “Negli ultimi mesi il lavoro svolto dall'ufficio cultura è stato minuzioso, dettagliato e prezioso: abbiamo raccolto le istanze, vagliato la fattibilità delle proposte, individuato le coperture finanziarie, incontrato gli organizzatori, intavolato tantissime riunioni con i commercianti e fra amministratori - le parole dell’Assessore al ramo, Marina Cagnetta- E’ stato un periodo concitato ma siamo assolutamente soddisfatti di aver messo su un programma ricco che ha un occhio per la tradizione e gli appuntamenti ‘rituali’ tanto attesi dalla Comunità, ma, d’altra parte, non ha paura di aprirsi ad alcune novità assolute. Tutto i nostri sforzi sono stati concentrati per garantire a questa Città un bellissimo Natale ma, personalmente, posso dire di essere ancor più appagata dal fatto di aver realizzato tantissime iniziative, quelle già svelate e quelle sulle quali stiamo mantenendo un po’ di suspense, soprattutto sulla scorta di una ‘linea-guida’: aver dato fiducia e aver puntato su giovani concittadini pieni di idee ed entusiasmo!”.
TERLIZZI - Una delle materie di studio più gettonate presso la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts è senza dubbio Erbologia: la professoressa Pomona Sprite insegna a riconoscere proprietà e caratteristiche di tutti i tipi di piante magiche, e i modi per coltivarle e ricavarne prodotti. Vogliamo portare in biblioteca un po’di questa magia e condividerla con i più piccoli: è l’obiettivo del laboratorio di Erbologia, pensato appositamente per insegnare ai bambini le proprietà specifiche e gli usi pratici di erbe, piante officinali e piante alimentari spontanee (in particolare, quelle presenti nel nostro territorio). Un modo semplice e originale per comprendere come valorizzarle e riprodurle. Inoltre, gli alunni impareranno a costruire il proprio erbario personale, che porteranno a casa a fine corso. Il ciclo si compone di 4 incontri di 1 ora e mezzo ciascuno, che si terranno nella Biblioteca Comunale “Luigi Marinelli Giovene” di Terlizzi, a partire dalla promo gratuita di martedì 1 dicembre, dalle ore 17.00 alle 18.30. Questo il calendario dell’iniziativa: martedì 1 dicembre (promo) giovedì 10 dicembre martedì 22 dicembre martedì 29 dicembre I laboratori sono aperti a tutti i bambini dai 6 agli 11 anni (max. 20) che vogliono imparare un nuovo modo di divertirsi e di comprendere la natura che ci circonda e, in definitiva, la nostra stessa storia: le erbe, infatti, rappresentano il legame fisico fra l’essere umano e l’antichità. La prenotazione è obbligatoria al numero sotto indicato. Tutti i laboratori saranno tenuti dal dott. Nicola Sannicandro, erborista e produttore di piante officinali (Associazione socio-culturale “La Mandragora”) Per info e prenotazioni: 333 6135447 SAC Nord Barese – Ufficio Stampa +39 3928697355 – sacnordbarese@sturzo.it
TERLIZZI - Pronti per un tuffo nei libri più belli della letteratura per l’infanzia a tema natalizio? Preparatevi a imparare divertendovi, perché la parola d’ordine sarà “giocare”! Con pittura, colori e cartapesta, per ricreare insieme i personaggi più amati dai bambini e dare consistenza e forma all’immaginazione, preparandoci al Natale. Da oggi si può, con il “Laboratorio di pittura e cartapesta”, un corso completo per imparare questa tecnica di facile applicazione, nota in Italia sin dal ‘500. Il progetto ha come obiettivo la sensibilizzazione dei bambini alla letteratura per l’infanzia, attraverso la realizzazione dei personaggi delle storie scelte e la stimolazione della creatività: il percorso didattico propone una tecnica semplice con materiali poveri, usata in mille modi diversi per liberare la fantasia. Il bambino imparerà nuove manualità, dalla lavorazione della carta sino all’uso della tempera e dei colori acrilici per la decorazione pittorica finale. Il ciclo si compone di 4 incontri di 90 minuti ciascuno, uno a settimana, che si terranno nella Pinacoteca “Michele de Napoli” di Terlizzi, a partire da venerdì 4 dicembre, dalle ore 17.00 alle 18.30. Questo il calendario dell’iniziativa: venerdì 4 dicembre venerdì 11 dicembre mercoledì 16 dicembre mercoledì 30 dicembre I laboratori sono aperti a tutti i bambini dai 5 ai 10 anni (max. 20) che vogliono pasticciare con carta e colori, imparando un nuovo modo di giocare, antico e genuino, sempre attuale. La prenotazione è obbligatoria al numero sotto indicato. Tutti i laboratori saranno tenuti dalla prof.ssa Yanira Delgado, pittrice, professoressa di arti visive e promotrice culturale; e dalla dott.ssa Lara Carbonara. Per info e prenotazioni: 333 6135447
TERLIZZI - L'arte incontra il cibo alla Pinacoteca 'De Napoli'. Il Presidio del libro di Terlizzi, con il patrocinio del Comune di Terlizzi, organizza, il giorno venerdì 27 novembre alle 18,30, la presentazione del libro "Coloribo, colori da mangiare e cibo multisensoriale”, scritto da Bice Perrini. "L'incontro con Bice Perrini - afferma la referente del Presidio, Rosaria Rigotti - rientra nel percorso tematico legato ai testi, alle riflessioni, agli approfondimenti sull'alimentazione consapevole già avviata con 'Manifesto del cibo liscio' di Francesca Rigotti". "Coloribo - spiega l'autrice Bice Perrini - è l’abbreviazione di ‘colore e cibo’ ed è un tentativo di esortare la gente a dipingere con il cibo creando delle vere opere d’arte". “Lo scorso maggio abbiamo inaugurato, sempre insieme ai ‘Presidi del Libro’, una sorta di filone, quello legato ai temi dell’alimentazione e del nutrimento del pianeta, che si è rivelato estremamente attuale. Basti pensare che è stato questo il leitmotiv anche di Expo2015 a Milano- ha commentato l’Assessore comunale alla Cultura, Marina Cagnetta che porterà i saluti istituzionali, insieme al Sindaco, Ninni Gemmato- In questo nuovo incontro, la tematica dell’alimentazione sarà trattata in maniera più ‘leggera’, guardando all’aspetto creativo e ri-creativo che può essere riprodotto anche in cucina. Il senso è essere fermamente convinti che tutte le azioni, anche quelle che compiamo nel quotidiano, debbano essere svolte non in maniera automatica e abitudinaria ma, al contrario, possano essere inserite in processi fantasiosi e ‘disimpegnati’”. A conversare con l'autrice ci sarà l'artista terlizzese Enzo Sforza. Appuntamento alla Pinacoteca 'De Napoli' -corso Dante a Terlizzi.
TERLIZZI - Dopo diciott’anni dalla precedente approvazione, ieri il Consiglio comunale ha votato e adottato il nuovo regolamento di contabilità, ovvero il documento che disciplina l'ordinamento finanziario e contabile dell’Ente. “Parliamo di uno regolamento che risale al lontano 1997. Da allora, si sono susseguite una molteplicità di introduzioni normative e legislative su una materia così tecnica. L’approvazione di questo strumento importantissimo per l’Ente era, pertanto, un atto assolutamente dovuto al fine di adeguare le disposizioni regolamentari vigenti alle modalità contabili previste dal nuovo ordinamento che permettono, oggi, uno snellimento delle procedure e, in sostanza, un netto miglioramento in termini di efficacia ed efficienza della macchina amministrativa”, il commento dell’Assessore alle Finanze, Vincenzo Vendola. Sul punto, querelle per il mancato voto del Presidente del Consiglio comunale che, pur rimanendo in Aula e non astenendosi formalmente dal voto, ha dichiarato di ‘non voler partecipare alla votazione’. “Comportamento ambiguo e inspiegabile- a detta di Sindaco, Ninni Gemmato- specie se posto in essere da un rappresentante del popolo che dovrebbe onorare l’incarico che ricopre e se contestualizzato con il provvedimento all’attenzione del Consiglio, importantissimo per l’azione amministrativa”. Disapprovazione per il comportamento del Presidente è stata pubblicamente espressa anche da altri membri della maggioranza terlizzese, in particolar modo il capogruppo Michele Caldarola ha fatto notare come il Presidente Grassi non si sia nemmeno allineato alla linea del gruppo consiliare di appartenenza che ha abbandonato i lavori, uscendo dall’Aula. In trattazione, nella seduta di ieri, anche l’approvazione del programma comunale degli interventi per il diritto allo studio, per il quale il Comune ha chiesto un intervento economico alla Regione Puglia di circa 600mila euro che verrebbero utilizzati a copertura dei servizi mensa e trasporto scolastico. Infine, all’attenzione dell’Assise, l’ordine del giorno proposto dal consigliere Mario Ruggiero con il quale è stato chiesto ad Antonio Decaro, sindaco della Città Metropolitana, il massimo impegno affinché l'Istituto ‘de Gemmis’ mantenga autonomia della figura dirigenziale, questo “al fine- si legge a conclusione dell’odg- di poter consentire seri rapporti con il territorio e dare quel valore aggiunto da tutti atteso”. Il riferimento è ovviamente al dimensionamento della rete scolastica su cui, su indicazione della Regione, dovrà esprimersi ora la Città Metropolitana. Sulla questione, proprio nei giorni scorsi, lo stesso Primo Cittadino di Terlizzi si è mobilitato chiedendo un incontro urgente a Decaro e incontrando, ieri mattina, il dirigente scolastico. “Si tratta di argomenti che esulano dalla competenza amministrativo-gestionale dei Comuni, ma ritengo doveroso tutelare il proprio territorio soprattutto quando gli argomenti in questione riguardano il diritto allo studio dei cittadini più giovani e quando è giusto che sia rispettato un equilibrio complessivo tra le varie realtà comunali nella dislocazione degli Istituti scolastici”, aveva avuto modo di commentare Gemmato.
TERLIZZI - Ninni Gemmato scrive a Decaro. Il Sindaco di Terlizzi ha, infatti, nella giornata odierna, chiesto un ‘colloquio urgente’ al Sindaco della Città metropolitana. Il motivo, il ridimensionamento della rete scolastica delle scuole secondarie di secondo grado di cui si è avuta notizia. Alla base della richiesta di Gemmato la esigenza di garanzia a che il riordino sul quale la Città Metropolitana è stata chiamata ad esprimersi per decisione della Giunta regionale, avvenga in modo omogeneo e sia finalizzata, cioè, a far corrispondere l’offerta formativa agli effettivi bisogni del territorio. “In seguito ad indiscrezioni circa il dimensionamento della rete scolastica degli istituti superiori, argomento di competenza della Città Metropolitana, ho chiesto, oggi, al Sindaco metropolitano, Antonio Decaro, un incontro urgente allo scopo di poter discutere in merito alla ricaduta sul territorio di Terlizzi di eventuali scelte della Città Metropolitana- ha detto Gemmato- Ancorché si tratti di argomenti che esulano dalla competenza amministrativo-gestionale dei Comuni, ritengo sia dovere di ogni Sindaco tutelare il proprio territorio soprattutto quando gli argomenti in questione riguardano il diritto allo studio dei cittadini più giovani e quando è giusto che sia rispettato un equilibrio complessivo tra le varie realtà comunali nella dislocazione degli Istituti scolastici”.
TERLIZZI - Notizia della scorsa primavera, lo stanziamento di 257 mila euro per l’indizione di procedura di gara mediante la quale individuare il soggetto esecutore di interventi di bonifica di aree di proprietà pubblica interessate dalla presenza di rifiuti speciali pericolosi e non. Alla data di scadenza dello scorso 18 giugno, dodici sono state le ditte- tutti soggetti che rientrano nella categoria di ‘appaltatori esperti’ o, comunque, già iscritti all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali– ad essersi validamente candidate all’avviso. Qualche giorno fa, si è concluso l’iter procedimentale con l’aggiudicazione definitiva intervenuta sulla scorta del criterio del prezzo più basso sul prezzo unitario posto a base di gara. Ad essersi aggiudicata l’appalto la SO.GE.SA di Taranto, che, ora, si occuperà di adempiere all’oggetto dell’appalto, l’esecuzione di lavori di rimozione dei rifiuti speciali nel rispetto di tutte le procedure e norme vigenti a garanzia della sicurezza dell’ambiente, con vincolo a eseguire la prestazione nell’arco di quattro anni dalla data di sottoscrizione del contratto. L’intervento si renderà possibile grazie a finanziamento mediante fondi di bilancio comunale, fondi provinciali e fondi regionali: l’Amministrazione ha, infatti, ritenuto di procedere all’individuazione di un soggetto con cui stipulare un contratto, stanziando la cifra di 257 mila e 800 euro che rinviene, in parte, da un avanzo di amministrazione 2013 (oltre 160mila euro) e, per il resto, è il risultato di finanziamenti regionale (50 mila euro) e provinciale (45 mila euro). Al netto di iva, l’entità totale dell’operazione ammonta a 234 mila euro di cui 9 mila euro andranno a coprire gli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza.
TERLIZZI - Sono state approvate dalla Giunta comunale di Terlizzi le linee guida sull’utilizzo dei ‘voucher’ – o buoni lavoro. In realtà, il Comune di Terlizzi si è già avvalso dello strumento del ‘buono lavoro’ e ha, nello scorso anno, dato seguito a una serie di progetti in cui sono stati impiegati studenti e inoccupati. Tuttavia, l’entrata in vigore del decreto legislativo 81 del 2015, meglio conosciuto come ‘Jobs Act’, ha introdotto tutta una serie di novità sulla materia, in relazione alle quali si sono rese necessarie delle parziali modifiche di quanto era stato già disposto dalla Giunta comunale. LE MODIFICHE: In particolar modo, in virtù delle recenti introduzione normative, sono stati previsti, in ottemperanza al nuovo disposto normativo, nuovi e diversi limiti di carattere economico. Altra modifica quella stabilita, invece, per precisa scelta dell’Amministrazione comunale, che prevede l’esclusione di quei soggetti che abbiano già avuto accesso a precedente bando in analogo progetto approvato dal Comune e finalizzato, ugualmente, all’utilizzo di prestatori attraverso il sistema di pagamento dei voucher. Altre parziali modifiche hanno riguardato le categorie di beneficiari (per gli ‘studenti’ si fa espressamente richiamo alla caratteristica di essere ‘non impiegati’ altrove) e gli uffici presso i quali saranno svolte le ore del progetto (l’anno passato erano interessati solo talune sedi- biblioteca, pinacoteca e museo cittadini- mentre da quest’anno le unità potranno essere impiegate oltre che negli uffici adibiti alla realizzazione di manifestazioni culturali, anche e più genericamente presso tutti gli uffici comunali). Infine, l’unico metodo di liquidazione della somma per l’avente diritto sarà quella ‘virtuale’, mediante accreditamento sulla ‘INPS card’. Non ha subìto alterazioni l’importo del compenso da attribuire ai prestatori dei singoli progetti, fissato nella misura di dieci euro per ogni voucher (erogato a fronte di ogni ora di lavoro effettivo, per un massimo di sessanta ore di lavoro per il singolo prestatore). “Introduzioni normative a parte, con questo provvedimento, stiamo conferma la volontà di continuare ad avvalerci di questa forma di lavoro occasionale, non solo per far fronte alle necessità che potranno verificarsi nelle diverse attività dell’Ente, ma anche e soprattutto alla luce della esperienza assolutamente positiva fatta nel Comune di Terlizzi- le parole del Sindaco, Ninni Gemmato- Con i due diversi progetti, inoltre, si perseguono finalità sia di carattere sociale che di carattere formativo ed educativo: da un parte si permetterà, infatti, a chi versa in uno stato di bisogno di rendersi utile e di guadagnare qualcosa, dall’altro, se parliamo del bando riservato agli studenti, si tende a realizzare un vero e proprio ‘canale’ attraverso il quale i giovani non occupati si approcceranno al mondo del lavoro, iniziando a capirne le dinamiche e gli sviluppi”. I PROGETTI: Le specifiche proposte progettuali di impiego di lavoratori occasionali sono state presentate dai dirigenti responsabili dei diversi Settori ed approvate dalla Giunta comunale e il Settore Servizi Finanziari e Risorse ha provveduto ad indire specifici Avvisi pubblici per il reclutamento dei soggetti da impiegare per la realizzazione dei due progetti, grazie ai quali si stima saranno impiegate circa centotrenta persone. Comunicazione apposita sarà fornita una volta formate le graduatorie definitive (stilate in base alla certificazione dei requisiti indicati), che avranno validità di un anno. Il Progetto proposto dal Dirigente del Settore Servizi Tecnici interesserà la custodia, la minuta manutenzione e la pulizia di stabili comunali nonché la manutenzione dell’arredo urbano e delle aree verdi presenti nel territorio comunale. Lo stanziamento previsto per il progetto quello di 18 mila euro. Il progetto è rivolto a inoccupati, disoccupati con indennità, disoccupati senza indennità, mobilità con indennità, mobilità senza indennità, cassaintegrati, pensionati, percettori di integrazione salariale, che siano residenti nel Comune di Terlizzi e il cui ISEE non superi i venti mila euro. Altra elaborazione progettuale, quella proposta dal Dirigente del Settore Sviluppo Economico e Socio Culturale finalizzato alla realizzazione di manifestazioni culturali (mostre, convegni,concerti…), alla guardiania/custodia/sorveglianza/piccoli lavori nella biblioteca, pinacoteca, museo della civiltà contadina e uffici comunali, e riservata a soli studenti non lavoratori con età superiore a diciotto anni. Importo complessivo previsto quello di sessanta mila euro. In questo caso, il progetto è riservato a studenti non lavoratori di età non inferiore ai diciotto anni, che siano residenti nel Comune di Terlizzi e il cui modello ISEE non superi i venti mila euro. Online è presente la modulistica per candidarsi ai progetti. Le domande di manifestazione di interesse dovranno essere presentate secondo le seguenti modalità alternative: recandosi direttamente presso l’ufficio Protocollo del Comune di Terlizzi (piazza IV Novembre, 19), mediante spedizione a mezzo raccomandata A/R, o mediante posta elettronica certificata (protocollo@pec.comune.terlizzi.ba.it). A seguito di proroga disposta dagli uffici, si intenderanno valide le domande pervenute entro e non oltre le ore 13 del 30 novembre 2015.